disturbi d'ansia e ossessivi

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, i segreti per riconoscerlo e fare una diagnosi corretta

Le ossessioni sono pensieri o immagini ricorrenti e invasivi, le compulsioni sono azioni che hanno lo scopo di neutralizzare l'ansia dovuta alle ossessioni. Ma ossessioni e compulsioni non sono gli unici sintomi del DOC.

ossessioni e compulsioni, sintomi

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è uno dei disturbi fra i più conosciuti anche nella cultura popolare, tanto che numerose opere letterarie e film sono stati scritti sull’argomento. Ed è anche fra i più diffusi, visto che può arrivare a colpire dal 1,4 al 2% della popolazione.

Questi numeri potrebbero sembrare contenuti, ma non lo sono. Se pensiamo all’Italia, infatti, ne risulta che circa 1 milione di persone soffrono del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Fra l’altro, il dato si riferisce solo alle forme conclamate di DOC, ossia quelle i cui sintomi raggiungono una gravità sufficiente a richiamare l’attenzione clinica. Forme transitorie o subcliniche di DOC sono probabilmente ancora più frequenti, dato che avere pensieri intrusivi e rispondervi mettendo in atto compulsioni sembra, in qualche modo, una tendenza innata dell’essere umano.

In questa pagina vedremo tutto quello che c’è da sapere per riconoscere i sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo, tenendo anche conto delle tante forme che può assumere e che complicano la diagnosi.

Lavarsi ripetutamente, controllare, riordinare: i sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il DSM 5, il manuale diagnostico utilizzato dai clinici a livello mondiale, sottolinea che debbano essere soddisfatti i seguenti criteri A, B, C e D per formulare la diagnosi di DOC.

A Devono essere presenti ossessioni e/o compulsioni. Le ossessioni sono definite dalle seguenti caratteristiche:

  1. Sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che la persona vive come intrusivi, pericolosi e che per questo tendono a causare ansia o altre emozioni negative. Le ossessioni più comuni riguardano la contaminazione e la malattia (temere di contrarre malattie o essere contaminati venendo a contatto con particolari persone o situazioni), la vulnerabilità riguardo incidenti (temere di incorrere nell’esplosione della caldaia, nel cortocircuito dell’impianto elettrico, in una fuga di gas), la vulnerabilità riguardo a estranei (temere di subire l’intrusione domestica da parte di ladri o subire raggiri) o la sicurezza degli altri (temere che a un famigliare possa accadere un incidente o una malattia, temere di fare del male a qualcuno per sbaglio o per volontà, o di provocare un incidente stradale per imperizia o distrazione).
  2. Portano la persona che ne soffre a cercare di evitarle oppure a tentare di neutralizzarle attuando determinati comportamenti.

La diagnosi di DOC può essere formulata anche per la sola presenza di ossessioni. La natura tipicamente ansiogena ed allarmante del contenuto delle ossessioni, tuttavia, porta nella maggior parte dei casi l’individuo ad agire comportamenti allo scopo di neutralizzarle. Tali comportamenti, o compulsioni, sono definiti dalle seguenti caratteristiche:

  1. Sono ripetitivi e spesso “ritualizzati”, cioè messi in atto sempre con una certa sequenza. Possono essere azioni vere e proprie (per esempio: riordinare, controllare, lavarsi le mani o altre parti del corpo) o solo mentali (per esempio: pregare, contare oggetti o ripetere silenziosamente frasi, numeri o sequenze di parole).
  2. Sono mirati a prevenire o a neutralizzare l’ansia o altre emozioni negative conseguenti alle ossessioni, per esempio: lavarsi ripetutamente le mani per smettere di pensare di essere contaminati; controllare ripetutamente di aver chiuso il gas per essere certi che la propria abitazione non esploderà; controllare ripetutamente di aver chiuso a chiave la porta per tranquillizzarsi sul rischio di un’intrusione. Tipicamente, le compulsioni tendono a essere eccessive o addirittura non collegate razionalmente con ciò che hanno lo scopo di neutralizzare o prevenire, per esempio: ripetersi mentalmente delle sequenze numeriche per rassicurarsi sulla paura di avere un incidente stradale.

B Il secondo criterio riguarda le conseguenze delle ossessioni e delle compulsioni sulla vita quotidiana. La diagnosi di DOC andrebbe formulata solo se le ossessioni e le compulsioni perdurano almeno 1 ora al giorno o per lo meno causano disagio interferendo con le attività in ambito familiare, sociale o lavorativo (scolastico, nel caso di bambini e ragazzi). Spesso le persone affette da DOC non riescono a frequentare situazioni sociali, sono ritirate o hanno una vita relazionale povera. In alcuni casi i sintomi impediscono di svolgere adeguatamente il proprio lavoro e se raggiungono una certa gravità possono essere motivo di autolicenziamento.

C Il terzo criterio riguarda la causa dei sintomi. Come è noto, infatti, particolari condizioni mediche o l’utilizzo di sostanze (farmaci o stupefacenti) possono produrre ossessioni e compulsioni simili a quelle del DOC. Non dovrebbe essere diagnosticato il DOC se si sospetta che i sintomi siano dovuti al consumo di sostanze o a condizioni mediche.

D Il quarto e ultimo criterio riguarda la cosiddetta diagnosi differenziale, ossia il processo attraverso cui si scarta l’ipotesi di altri disturbi psicologici. Il DOC, infatti, ha diverse somiglianze con il Disturbo d’Ansia Generalizzato in cui si osservano preoccupazioni ricorrenti e ricerca di rassicurazioni o con il Dismorfismo Corporeo, in cui l’ossessione è centrata su una parte del proprio corpo ritenuta difettosa o inadeguata. O, ancora, con l’Anoressia Nervosa, in cui si osservano comportamenti alimentari ritualizzati. Non è semplice distinguere il DOC da tutti i disturbi che hanno caratteristiche simili ed è anche questo, molto spesso, a trarre in inganno il clinico.

La consapevolezza dell’irrazionalità delle proprie preoccupazioni

La consapevolezza della natura dei propri pensieri o convinzioni, anche detta insight, varia da persona a persona. In altri termini, ciascuno di noi ha una differente capacità di porsi domande sui propri pensieri e di sviluppare convinzioni. Alcuni tendono a dubitare, altri li prendono subito per buoni; alcuni sanno ragionare con un certo distacco, altri si immedesimano del tutto nei propri ragionamenti.

Nella diagnosi del DOC si dovrebbe sempre specificare il livello di consapevolezza del paziente, cioè quanto è in grado di ritenere i propri timori eccessivi e irrazionali. Si distinguono quindi 3 sottotipi:

  1. DOC con buon insight: è quello con prognosi migliore, in cui il paziente riesce a riconoscere l’eccesso o l’irrazionalità dei propri pensieri e preoccupazioni.
  2. DOC con scarso insight: il paziente è convinto che le proprie preoccupazioni siano giustificate e probabilmente vere.
  3. DOC con insight assente e pensieri deliranti: il paziente è convinto che le proprie preoccupazioni siano certamente vere, tanto da avere pensieri simili a deliri.

© Gabriele Calderone, riproduzione riservata.

Vuoi parlare con noi di un tuo problema?
Fissa un primo appuntamento!
Resta aggiornato!
Ti avviseremo per email sui nuovi articoli
UN MOMENTO SOLO PER TE
...

leggi altro su

disturbi d'ansia e ossessivi

Le tue ossessioni stanno peggiorando? Il modo in cui le affronti potrebbe essere la causa

La mente umana è alla continua ricerca di connessioni, di schemi. Migliaia di anni fa i nostri antenati, notando...

Come superare le ossessioni e il Disturbo Ossessivo Compulsivo

Con la parola “ossessione”, anche nel linguaggio comune, ci si riferisce a un pensiero difficile da scacciare...

Come scegliere lo psicologo giusto e cosa aspettarsi da una psicoterapia

Sui social, nei blog, in tv, ovunque puoi trovare consigli su come fare per sentirsi sicuri, superare timidezza e paure...

Tutto quello che devi sapere sul Disturbo Ossessivo Compulsivo, spiegato con 4 esempi reali

Ti è mai capitato di compilare un documento e, poi, rileggerlo più volte per la paura di avere commesso qualche errore?...

I quattro tratti della mente ossessiva

Il battito del cuore, la respirazione, la digestione, la produzione di questo e quell’ormone, il metabolismo...